Contributi del giorno lunedì 5 Febbraio 2007

Stamattina ho preso la palla al balzo di un raccontino trovato su un giornale locale e ho convocato nel mio ufficio tutti i direttori docenti, le segretarie e la responsabile del personale di appoggio (bidelle e portieri).

Il raccontino verteva su una qualità per essere supervisori: la gerenzialità, cioè il capire al volo le esigenze del proprio capo per raccogliergli le informazioni e muovere i passi che sono necessari.

Da lì siamo andati avanti sulle caratteristiche del rapporto superiore-subordinato.

Di fatto io sono il superiore di tutti loro, ma i direttori docenti sono miei subordinati e al tempo stesso superiori dei maestri, lo stesso che la responsabile del personale di appoggio è mia subordinata e superiora di bidelle e portieri.

Le qualità che sono venute fuori come necessarie in questo lavoro sono: l’umanità, l’autorità, la flessibilità da parte dei superiori, la capacità d’obbedire, la creatività, il rispetto da parte dei subordinati.

Le segretarie, poi, hanno potuto mettere in luce che la loro più grande virtù con la gente deve essere la pazienza, perché spesso si trovano a dover offrire il “muro di gomma” della gentilezza a tutti quelli che vengono a reclamare qualcosa.

E, nonostante piccoli difetti che abbiamo tutti, questa riunione mi ha fatto rendere conto una volta di più che ho attorno a me come stretti collaboratori persone in gamba e ben formate.

È una sicurezza, che mi sento “addosso”, e che mi fa sentire bene.

Grazie, Signore!

Scrivo due righe prima di andare a dormire perchè sono troppo contenta: sono appena tornata dall’incontro di febbraio del Movimento Giovanile Missionario, quello con l’Arcivescovo e Tarcisio Mazzeo.

Sapete una cosa? La sala Quadrivium era strapiena di persone e soprattutto di vari gruppi di ragazzi!!! Sono strafelice, ho vinto la scommessa con chi nelle ore prima della riunione era caduto in una sorta di “pessimismo cosmico” e credeva non venisse nessuno, tantomeno i giovani.

La cosa più bella però è stata vedere la faccia di quelli che arrivavano in ritardo e si aspettavano un numero limitato di persone. A qualcuno è uscito un: “Ma quanta gente c’è qui dentro? Ma come avete fatto? è un miracolo…”

Tra l’altro tutto l’incontro è stato molto bello, l’arcivescovo ha fatto un lungo discorso sul cammino dei giovani parlando delle varie tappe della vita e poi anche del viaggio missionario: era ben tosto, ma mi è piaciuto stare a sentire tutto, è una persona ben preparata e completa in ogni suo discorso. Credo che anche gli altri ragazzi lo abbiano percepito, evviva!

Colgo l’occasione per sottolineare un aspetto del discorso di Mons. Bagnasco e cioè il fatto che quando ci si mette in viaggio, fisicamente o anche tramite un cammino interiore, si affrontano due momenti importanti: la partenza prima del viaggio e lo sguardo intorno a noi nel corso dello stesso. Rivolgendomi a tutti i ragazzi di stasera davvero interessati alle esperienze missionarie estive, voglio dirvi di non avere paura di partire, o meglio, abbiate il coraggio di superare le vostre paure, di “fare il grande salto”, perchè quello che ne riceverete sarà immensamente più grande. In viaggio guarderete la realtà, talvolta difficile e assurda, con occhi diversi: occhi non di curiosità e finto interesse, ma riflessivi, capaci cioè di imparare e interiorizzare i fatti e le persone che incontrerete nel corso del vostro cammino.  La missione fa anche questo, provare per credere!

Grazie di cuore a tutti quelli che hanno partecipato all’incontro, ai giovani presenti, in particolare a quelli che non conosco per nome, ma che, sulla fiducia, sono venuti numerosi!