Contributi del giorno giovedì 4 Agosto 2005

Il pomeriggio di oggi è stato dedicato al settore Sinaí.

Le coppie di missionari erano circa 37, e hanno dovuto visitare ognuna 30/35 famiglie, perché in tutto il settore il totale delle famiglie è sulle 1,300 (una parrocchia medio piccola di Genova)!

Io ho approfittato del tempo delle visite per varie cose.

Ho fatto un giro nella parte bassa del settore, per investigare se ci sono dei terreni che si possono studiare in vista di una nuova parrocchia. E ho scoperto con piacere che la Junta de Vecinos di là sta facendo una lettera per chiedere un terreno abbastanza buono a un signore che ha parecchia terra. Ho consigliato di chiedere anche ad altri proprietari che loro avevano escluso perché dicevano che non avrebbero sicuro dato niente.

Sono stato a trovare la famiglia di Arlín. La madre era evangelica, ma adesso le figlie si sono fatte cattoliche e si stanno lanciando parecchio, e ho approfittato per motivarla a reiniziare come cattolica pure lei. È venuta alla messa di accoglienza, la qual cosa mi ha fatto molto piacere. Adesso devo cercare di tornare a trovarla senza lasciar passare molto tempo.

La Messa finale è stata ben partecipata, con Rosanna, Francisca e Gregory che hanno cantato divinamente. La predica credo che sia stata aiutata parecchio dallo Spirito Santo, spero che sia arrivata ai cuori.

Ho avuto con me tutto il tempo Eugenia, che nella Messa finale ha dato come al solito una bella testimonianza, e la gente si è sentita molto bene. Si percepisce l’amore di Genova per il Guaricano. Magari avessimo molte più Eugenie a testimoniare qui l’affetto che Genova ha per la missione!!!

Questo articolo di Civiltà Cattolica analizza le potenzialità e i rischi di Wikipedia, un progetto a cui mi piace collaborare.

È abbastanza equilibrato, ma a mio parere è scentrato su alcune piccole cose:

  • Critica la mancanza di autorevolezza, con conseguente inaffidabilità, di un’enciclopedia senza un referente autorevole. È vero, di per sé non c’è modo di sapere se certo particolare che si trova in un articolo è esatto. Tuttavia, a mio parere, il risultato pratico risulta più che soddisfacente: ho letto molti articoli su materie che conosco perfettamente, e ho trovato ben pochi errori significativi.
  • Parla dell’esposizione al vandalismo. C’è vandalismo, vari pezzi che ho contribuito lo hanno subito, ma c’è subito stato chi lo ha aggiustato in tempi record.
  • Critica l’ambigua utopia della “democrazia assoluta del sapere”, una nuova forma di “Torre di Babele” marcata dal relativismo. Non mi sembra un’osservazione pertinente, in quanto wikipedia si basa su un consenso. Di per sé chi vuole dare certa impostazione deve trovare la maniera di mettersi d’accordo con gli altri, e anche qui mi sembra che gli effetti siano abbastanza buoni.

Aggiungo un’osservazione a mio parere molto importante. Se confrontiamo wikipedia con un’enciclopedia “autorevole” le troveremo moltissimi difetti. Ma sarebbe come criticare un amico perché non è uguale a un’altro che ci piace.

Invece, se prendiamo così come è, secondo la sua natura di patrimonio di conoscenze che tutti possono migliorare, a mio parere è uno strumento bellissimo di organizzazione di una “base di sapere” che diventa ogni giorno più completa.

Per terminare, un’invito a tutti i cattolici. Se wikipedia corre il rischio di una deriva democratica scevra dai valori e in particolare dai valori cristiani, diamoci da fare e diciamo la nostra sulle pagine di discussione. Abbiamo un patrimonio culturale grandissimo e ricchissimo, facciamolo pesare. Una wikipedia senza la presenza dei cattolici sarebbe anzitutto più povera, e quindi ancora più “relativista” di quello che può essere in realtà.

Che puzza!!!

Duquesa ha colpito ancora…..

Quasi meglio la pipa di Francesco!!!!!!