Contributi del giorno mercoledì 11 Maggio 2005

Stasera ho partecipato come sempre all’incontro settimanale del gruppo giovani (quelli della gita al río). Mi sono divertita con loro e penso che ogni riunione sia gestita nella maniera corretta sotto la supervisione di Francisca e Rosanna, due ragazze un pò più grandi che organizzano ogni volta tematiche differenti.

Oggi l’argomento era l’autostima, il fatto che tu non puoi amare e rispettare gli altri se prima non hai fiducia in te stesso. I problemi quotidiani che questi ragazzi affrontano li portano spesso a scoraggiarsi , ne abbiamo parlato tanto, quasi ognuno ha portato una testimonianza… alla fine ecco la chiave per superare una difficoltà mantenendo alto l’umore: poterne parlare con le persone a cui vuoi bene e condividere con loro anche i momenti difficili… perché insieme è meglio!


Stiamo scavando i buchi per i pali della cappella

Stamattina non sono andato al posto dove stiamo facendo la cappella, pensando che non sarebbe andato nessuno a lavorare.

Invece sono andati, e hanno finito di mettere i pali laterali.

Al pomeriggio invece abbiamo potuto cominciare a fare le pareti, che sono delle semplici tavole di poco più di un centimetro di spessore inchiodate ai pali.


Pedro sta inchiodando assi a tutta forza

Anche oggi pomeriggio è piovuto, ma molto poco, e il lavoro ha potuto continuare fluido.

Sono anche riuscito a farmi mettere una lampada che illumini l’area della cappella, per cercare di evitare altre scene come quelle della notte scorsa.

Domani si continua a fare le pareti, e faremo anche la base delle pareti, in cemento, perché l’acqua non possa far marcire il legno.

Domani devo anche andare a comprare il legno del tetto, che ancora non l’abbiamo, perché non l’avevano i grossisti dai quali compriamo a prezzo quasi di costo.

L’incontro di ieri sera con i genitori della prima comunione è stato fatto in particolare per i papà.

Non che la cosa abbia avuto un gran successo: di 70 bambini c’erano 20/25 papà. Agli assenti l’ho convocati per sabato mattina.

Di fatto le mamme presenti dicevano che suo marito lavorava. In due o tre casi ho potuto rendermi conto che c’era una impossibilità di partecipare il papà, mentre gli altri facevano pensare che con un po’ di sforzo avrebbero potuto avere il permesso sul lavoro.

Di fatto la vita di chiesa (e non solo: anche quella scolastica) degli adulti qui è al 75/80% femminile. Per vedere i papà e incidere un minimo su di loro bisogna esigerlo firmemente.

La realtà è che sono molti di più che le mamme i papà che vivono in maniera non controllata la loro vita di famiglia: bevono, giocano alla lotteria, bazzicano più con gli amici che con i familiari, saltano da un fiore giovane a un altro, ecc.

Non riesco a rassegnarmi all’idea che non possiamo migliorare la situazione.

E gli effetti positivi si vedono: l’abbiamo sperimentato a scuola, dove pure lì ogni tanto esigiamo la presenza dei papà, e molte famiglie cambiano, sono più unite e più felici.

All’una di notte sono arrivati due ladri per portarsi via i pali.

Il poliziotto che ho messo di guardia gli ha intimato di andarsene, ma ha dovuto sparare, e uno dei due è rimasto ferito.

Il poliziotto l’ha portato all’ospedale.

Sono andato a vedere, c’era un palo rotto alla base e un altro sfilato.